LaBandaDelVecchioMcKenzie - About Us

François Marie Péaquin - bass
Francois Marie Peaquin nasce ad Aosta dove studia pianoforte e flauto all'Istituto Musicale.
Nel 1996 inizia a suonare il basso elettrico. Nel 1999 studia basso jazz a Milano con Lucio Terzano.
Negli anni successivi sperimenta svariati generi. Suona nel coro gospel di Aosta (Jesus Light) e in diverse formazioni rock.
Dal 1999 è il bassista di Francesco-C con cui partecipa a: Arezzo Wave, Tora Tora Festival, MTV Day, PIM (Premio Internazionale della Musica), Glam Attack. Registra due album: Flan (1999) e Standard (2001).
Nel 2002 si diploma in Basso Rock presso l'Università di Siena.
Registra tre album solisti: lovenoisechild (2000), The Dark Side (2001) e A New Religion (2023).
Dal 2020 studia basso jazz presso la Sfom di Aosta con insegnante Alessandro Maiorino.
Nel 2022 fonda il trio Jazz "La banda del vecchio McKenzie" e nel 2024 entra a far parte del Nebra's Quartet.
Dal 2024 suona nel Golden Words Duo.
Nel 2025 entra a far parte della Jazz Band Musikafé.

Davide Benetti - pianoforte
Diplomato in organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e presso l’Accademia Internazionale della musica di Milano, Davide Benetti ha conseguito “Le diplôme de soliste” in organo e improvvisazione organistica presso la Haute École de Musique di Ginevra con Alessio Corti. Dopo la laurea a indirizzo musicale al DAMS di Torino, ha conseguito la laurea specialistica in composizione corale e direzione di coro al Conservatorio di Torino con Paolo Tonini Bossi e Dario Tabbia. Ha frequentato master di perfezionamento in direzione di coro con importanti direttori quali Peter Broadbent, Javier Busto, Nicole Corti, Gary Graden, Bo Holten, Ragnar Rasmussen, André Thomas, Marco Berrini, Lorenzo Donati e Luigi Marzola e nel 2013 ha vinto il primo premio al Concorso nazionale per direttori di coro “Le mani in suono” ad Arezzo. È stato direttore artistico dell’Ensemble Vocal de Si de La e dell’Arcova Vocal Ensemble, mentre dal 2017 dirige il Torino Vocalensemble. Nel 2014 e nel 2016 ha diretto il coro laboratorio per il Seminario europeo per compositori, organizzato da FENIARCO. Insegna organo ed esercitazioni corali presso la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale di Aosta e, dal 2014, è docente della Scuola per direttori di coro “Il respiro è già canto” di Torino, oltre che in numerosi altri corsi e stage per cori e direttori.

Manuela Cheillon- voce
Manuela Cheillon nasce ad Aosta dove studia musica (violino e flauto traverso). Sin da ragazza decide di dedicarsi al canto, sperimentando diversi generi, per tornare alla prima passione: il jazz.
Nel 1996 canta nella Big Band Sentimento Bandito con la quale si esibisce nella serata del 31/12/1998 in piazza Chanoux.
Durante gli anni dell'Università frequenta il Centro Jazz di Torino, seguendo le lezioni di voce di Giovanna Gattuso e di armonia con Pino Russo.
Nel 2009 fa parte del coro Arcova di accompagnamento al concerto di Ennio Morricone con l'orchestra Gyor Philarmonic nel parco del castello di Fénis.
Nel 2012 si esibisce con il coro Grand Combin, diretto da Davide Sanson, accompagnando Richard Galliano.
Nel 2016 fonda il Sombraluz Duo con il chitarrista Christian Curcio.
Ha studiato canto Jazz presso la Sfom di Aosta con insegnante Paola Mei.
Dal 2023 suona con Beppe Barbera e Matteo Ravizza nel Manuela Cheillon Trio.
Nel 2024 entra a far parte del Nebra's Quartet e canta nel Golden Words Duo.
Collaborazioni

Stefano Réan - Jazz Guitar

Alessandro Cisarò - Piano Hammond

Christian Curcio - Jazz Guitar
Crea il tuo sito web con Webador